Federlegno arredo ha messo a disposizione una pratica e utile Guida per l’adeguamento dei layout degli ambienti ufficio alle esigenze di distanziamento sociale del periodo post Covid-19.

Il documento è stato elaborato dalla Commissione Tecnica di Assufficio, con la collaborazione di professionisti esterni impegnati nella progettazione di spazi ufficio e nel loro adeguamento in condizioni post-pandemiche.
Questo documento integra le prescrizioni della norma UNI 11534:2014, sulla disposizione
dei mobili per ufficio, con considerazioni e suggerimenti che tengono in conto, oltre agli aspetti di carattere ergonomico già oggetto della UNI 11534, anche delle esigenze di distanziamento sociale imposte dalla diffusione della pandemia Covid-19.
Il documento propone pertanto degli esempi di come gli arredi che compongono le postazioni di lavoro e alcuni ambienti accessori di un ufficio possano essere distribuiti
in pianta e organizzati in modo da favorire il mantenimento della distanza di almeno un metro tra le persone, misura indicata dalle disposizioni legislative in vigore come la minima idonea a limitare la circolazione del virus.
NOTE:
Le misure indicate in questo documento dovrebbero essere adottate a seguito di
una analisi volta ad evitare la presenza di fonti di rischio e una volta valutata la
possibilità di ricorrere agli strumenti alternativi di distanziamento indicati dalla
regolamentazione in vigore, quali ad esempio lo smart working o la turnazione dei
lavoratori. Solo qualora sussistano effettive esigenze non superabili è consigliabile
ricorrere alle misure indicate nel seguito.
Associato
Si ringraziano in particolare:
- Francesco Bazzan, MECO Office;
- Giorgio Caimi, Caimi Brevetti;
- Luigi Angelo Glorini, Centrufficio Loreto
- Paola Martorana, architetto;
- Marco Morone – Tecnico della Prevenzione –
- ATS MILANO Città Metropolitana – UOC PSAL MILANO
- Silvio Rispo, Aran;
- Gianluigi Sacchetti, Frezza;
- Ettore Schioppa, Unifor;
- Maria Vittoria Zanoni, architetto.